Cos’è l’intelligenza artificiale (AI)
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un insieme di tecnologie che consentono ai computer di eseguire una serie di funzioni avanzate, come la capacità di vedere, comprendere e tradurre il linguaggio parlato e scritto, analizzare i dati e fornire suggerimenti.
A livello operativo per le aziende, l’AI si basa principalmente sul machine learning e sul deep learning e viene utilizzata per analisi dei dati, previsioni, categorizzazione di oggetti, elaborazione del linguaggio naturale e altro ancora.
Con l’AI consente computer e macchine possono simulare l’intelligenza e la capacità di risoluzione dei problemi degli esseri umani su scale che superano il limite umano.
Perché studiare l’AI
L’AI è la spina dorsale dell’innovazione nel computing moderno e permette di generare valore per privati e attività. I progressi nell’AI, in particolare nell’AI generativa, stanno segnando un punto di svolta nell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e nella capacità di apprendere e sintetizzare diversi tipi di dati, come immagini, video e codice.
Le aspettative dei datori di lavoro indicano che le competenze tecnologiche cresceranno in importanza più rapidamente di qualsiasi altro tipo di competenza nei prossimi cinque anni.
AI e i big data sono in cima alla lista come le competenze in più rapida crescita. Oltre il 90% degli intervistati nelle prime 10 industrie prevede un aumento dell’utilizzo di queste competenze (fonte: World Economic Forum).
L’AI può automatizzare flussi di lavoro e processi, ridurre gli errori umani, eliminare attività ripetitive, elaborare informazioni con velocità e precisione superiori e analizzare grandi quantità di dati per scoprire pattern nascosti.
Questo sta portando alcune competenze come la destrezza manuale, la resistenza, la precisione, la lettura, la scrittura e la matematica a diminuire di rilevanza.
- I ruoli di AI specialist e Machine Learning sono costantemente indicati come ruoli chiave per la trasformazione delle aziende a livello globale;
- l’86% dei datori di lavoro prevede un aumento dell’uso dell’AI e tecnologie di elaborazione delle informazioni (big data, VR, AR ecc.);
- saper utilizzare l’AI sarà una delle competenze più richieste entro il 2030 nella maggior parte delle economie mondiali.
Non formarsi in questo campo potrebbe portare a mancare opportunità di lavoro in ruoli emergenti e in crescita. Le competenze che fino a oggi sono state fondamentali potrebbero diventare meno rilevanti con le automazioni portate dall’AI.